Annuncio:
Qui trovate l’annuncio per gli attuali 10 posti disponibili 2024
FAQ:
Qui trovate le FAQ (Frequently asked questions)
Con il progetto “Ti aspettiamo!” desideriamo selezionare personale educativo da inserire in diversi asili nido e scuole materne cattoliche di Francoforte. Al tempo stesso vogliamo offrire ad insegnanti, educatrici ed educatori italiani un posto di lavoro che sia attraente, che offra loro possibilità di crescita e di realizzazione professionale e ne valorizzi talento e formazione. Il progetto intende inoltre sostenere lo scambio interculturale tra i diversi attori coinvolti. “Ti aspettiamo!” è pensato come progetto a lungo termine.
Francoforte è una città attrattiva, internazionale e in grande crescita. I bambini e le loro famiglie sono al centro della vita sociale e politica e l’offerta di servizi e progetti rivolti a loro è ricca e diversificata. La città è in forte espansione e di conseguenza anche la domanda di personale educativo. Per potenziare l’organico delle proprie strutture per l’infanzia (Katholische Kitas), la diocesi di Limburg ha deciso di avviare un progetto di ricerca e selezione di personale educativo in Italia.
Gli asili nido e le scuole per l’infanzia della diocesi di Limburg sono una rete di 292 strutture che accolgono 19.458 bambini. Le strutture sono aperte a tutti i bambini e alle loro famiglie, indipendentemente dalla loro religione e nazionalità. Nella città di Francoforte ci sono 92 „Katholische Kitas“(asili nido e scuole materne), che offrono 6258 posti per bambini nella fascia 0-3, 3-6. Inoltre in alcune strutture vengono accolti bambini tra i 6 e i 10 anni che vengono nel pomeriggio, dopo la scuola. In queste strutture lavorano 1150 educatori, a tempo pieno o part-time. Il personale pedagogico è affiancato nel proprio lavoro da altre figure professionali. Il progetto „Ti aspettiamo! “è coordinato dal Personalmarketing Katholische Kitas, un servizio della diocesi che supporta le singole strutture nella ricerca e assunzione di personale qualificato.

Le nostre misure di sostegno all’inserimento dei nuovi collaboratori:
- Supporto nel far riconoscere dalle autorità locali il tuo titolo di studio e la tua qualifica professionale
- Corso „tedesco per professioni pedagogiche” (a Francoforte)
- Offerta di una sistemazione abitativa per il primo periodo e successivamente sostegno nella ricerca di un appartamento
- Supporto nelle pratiche burocratiche (assicurazione, apertura conto bancario, ecc.)
- Sostegno nell’inserimento lavorativo e nella costruzione della rete sociale (contatti con la comunità italiana, proposte per il tempo libero)
Riconoscimento del titolo di studio e professionale:
In Germania le professioni pedagogiche, di coloro che lavorano a contatto con bambini, ragazzi e famiglie, sono regolamentate. Per chi si è formato all’estero è quindi necessario far riconoscere il proprio titolo di studio e qualifica professionale presso uno dei centri predisposti. Il percorso dura qualche mese ed è a pagamento.
Noi vi sosterremo durante l’intero processo di riconoscimento.
Altre informazioni le trovi qui:
https://www.anerkennung-in-deutschland.de/html/it/insegnamento-educazione-sociale.php
Appartamento/sistemazione abitativa:
In una città come Francoforte può essere molto difficile trovare un appartamento: alcune delle nostre strutture possono mettere a disposizione per i propri collaboratori un appartamento per il primo periodo in città. Per tutti gli altri sosterremo attivamente la ricerca di una soluzione abitativa adeguata. I passi successivi verranno comunicati concretamente durante il colloquio di selezione.
EURES:
EURES è una rete di cooperazione tra la Commissione europea e i servizi pubblici per l’impiego degli Stati membri dell’UE più Norvegia, Islanda e Liechtenstein e ha come obiettivo il sostegno della mobilità dei lavoratori attraverso diversi servizi e misure.
Noi usufruiamo dei servizi del programma EURES per sostenerti nella tua integrazione in Germania e per i costi da affrontare nel percorso di selezione. Ulteriori informazioni per accedere alle misure di EURES le puoi avere durante il colloquio di selezione.
Dopo la tua candidatura al programma puoi, ad esempio, accedere alle seguenti misure:
- Sostegno finanziario per i costi di trasloco
- Rimborso per corso di lingua (in Italia o/e in germania)
- Contributo per i costi per il riconoscimento del titolo di studio